Logo Castello di Lispida
Logo Castello di Lispida
    • EN
    • IT
logo-menu
  • Eventi e Matrimoni
    • Il Castello
    • Il Giardino
    • Il Granaio
    • Il Portico
    • Il Refettorio del Monastero
  • Vacanze al Castello
    • Il Castello
    • La Corte
    • La Dimora del Re
    • Il Granaio
    • Il Portico
    • La Torretta
    • Gli Ulivi
    • Il Volto
    • Casa Contarini – Venezia
    • Il Paluffo – Firenze e Siena
  • Vini Naturali
    • Wine Bar
    • La Storia
    • News
    • Contatti
    • Il territorio
    • Dicono di noi
Logo Castello di Lispida
Logo Castello di Lispida
Logo Castello di Lispida
  • Eventi e Matrimoni   
    • Il Castello
    • Il Giardino
    • Il Granaio
    • Il Portico
    • Il Refettorio del Monastero
  • Vacanze al Castello   
    • Casa Contarini – Venezia
    • Il Castello
    • La Corte
    • Il Paluffo – Firenze e Siena
    • La Dimora del Re
    • Il Granaio
    • Il Portico
    • La Torretta
    • Gli Ulivi
    • Il Volto
  • Vini Naturali   
    • Wine Bar
  • La Storia
  • News
  • Contatti
  • Il territorio
  • Dicono di noi
    • EN
    • IT

Museo Rurale

Museo Rurale

Nella società pre-industriale, in tutto il mondo, la maggior parte delle persone lavoravano nel settore agricolo. Molti tipi di attrezzi agricoli di questa collezione potrebbero essere stati usati dai nostri antenati… Una vasta collezione di strumenti originali e macchine del XIX e XX secolo, per la maggior parte utensili manuali agricoli della regione, usati tra il 1800 e il 1940. Fra questi, i tagliatori di pula, flagelli, falci e aratri. Sono presenti anche interessanti collezioni di spine da botte, cavatappi, macchine tappatrici e per l’imbottigliamento.

Nella società pre-industriale, in tutto il mondo, la maggior parte delle persone lavoravano nel settore agricolo. Molti tipi di attrezzi agricoli di questa collezione potrebbero essere stati usati dai nostri antenati… Una vasta collezione di strumenti originali e macchine del XIX e XX secolo, per la maggior parte utensili manuali agricoli della regione, usati tra il 1800 e il 1940. Fra questi, i tagliatori di pula, flagelli, falci e aratri. Sono presenti anche interessanti collezioni di spine da botte, cavatappi, macchine tappatrici e per l’imbottigliamento.

Logo Castello di Lispida

Il Castello offre

  • Vacanze al Castello
  • Eventi e Matrimoni
  • Vini Naturali

Social

Il castello di Lispida

  • La Storia
  • News
  • Contatti
  • Il territorio
  • Dicono di noi

Info e Contatti

Castello di Lispida
Via IV Novembre, 4
35043 - Monselice - Padova

TEL. +39 0429780530
email booking@lispida.com
P.IVA(PD) - 03268710286

Iscritta alla C.C.I.A.A.
di Padova R.E.A N.295492
Cap. Soc. €1.300.000.000 I.V.


Privacy Policy
Condizioni e regolamento
Logo Castello di Lispida

Il Castello offre

  • Vacanze al Castello
  • Eventi e Matrimoni
  • Vini Naturali

Il castello di Lispida

  • La Storia
  • News
  • Contatti
  • Il territorio
  • Dicono di noi

Social




Info e Contatti

Castello di Lispida
Via IV Novembre, 4
35043 - Monselice - Padova

TEL. +39 0429780530
email booking@lispida.com
P.IVA(PD) - 03268710286

Iscritta alla C.C.I.A.A.
di Padova R.E.A N.295492
Cap. Soc. €1.300.000.000 I.V.


Privacy