Logo Castello di Lispida
Logo Castello di Lispida
    • IT
    • EN
logo-menu
  • Eventi e Matrimoni
    • Il Castello
    • Il Giardino
    • Il Granaio
    • Il Portico
    • Il Refettorio del Monastero
  • Vacanze al Castello
    • La Torre
    • Il Monastero
    • Il Castello
    • La Corte
    • La Dimora del Re
    • Il Granaio
    • Il Portico
    • La Torretta
    • Gli Ulivi
    • Il Volto
    • Casa Contarini – Venezia
    • Casa Giotto – Padova
    • Casa Zorzi – Arquà Petrarca
    • Il Paluffo – Firenze e Siena
  • Vini Naturali
    • Wine Bar
    • La Storia
    • News
    • Contatti
    • Il territorio
    • Dicono di noi
Logo Castello di Lispida
Logo Castello di Lispida
Logo Castello di Lispida
  • Eventi e Matrimoni   
    • Il Castello
    • Il Giardino
    • Il Granaio
    • Il Portico
    • Il Refettorio del Monastero
  • Vacanze al Castello   
    • Casa Zorzi – Arquà Petrarca
    • La Torre
    • Casa Contarini – Venezia
    • Il Monastero
    • Casa Giotto – Padova
    • Il Castello
    • La Corte
    • Il Paluffo – Firenze e Siena
    • La Dimora del Re
    • Il Granaio
    • Il Portico
    • La Torretta
    • Gli Ulivi
    • Il Volto
  • Vini Naturali   
    • Wine Bar
  • La Storia
  • News
  • Contatti
  • Il territorio
  • Dicono di noi
    • IT
    • EN

Vini Naturali

Vini Naturali

Tradizione artigianale, qualità naturale e gusto distintivo.

Il lavoro tra i filari, esperienze ed emozioni che si intrecciano per creare vini dal sapore particolare. Nei vigneti non viene effettuata alcuna lavorazione del terreno, non si fa uso di diserbanti chimici e di concimi. L’erba che cresce nei filari viene falciata e lasciata sul posto, e nell’azienda sono stati distribuiti quasi 100 nidi , dove uccelli, insetti e pipistrelli trovano rifugio, accompagnando la crescita e la maturazione delle uve. Il terreno non viene sottoposto a nessun trattamento, non si utilizzano diserbanti e fertilizzanti chimici.

Tradizione artigianale, qualità naturale e gusto distintivo.

Il lavoro tra i filari, esperienze ed emozioni che si intrecciano per creare vini dal sapore particolare. Nei vigneti non viene effettuata alcuna lavorazione del terreno, non si fa uso di diserbanti chimici e di concimi. L’erba che cresce nei filari viene falciata e lasciata sul posto, e nell’azienda sono stati distribuiti quasi 100 nidi , dove uccelli, insetti e pipistrelli trovano rifugio, accompagnando la crescita e la maturazione delle uve. Il terreno non viene sottoposto a nessun trattamento, non si utilizzano diserbanti e fertilizzanti chimici.

  • Prima Produzione
  • Età degli Impianti

    20 anni

  • Numero di bottiglie prodotte

Amphora Bianco

Vino bianco secco dalla bocca  uvosa. Ha sentori minerali, una beva intrigante con un finale di grande profondità, quasi di spezie. Presentato al mercato nel 2003, è fra i primi vini italiani interamente prodotti in anfore di terracotta. Sposa le introspezioni filosofiche con i valori del lavoro e della terra, stimola il senso d’amicizia e di fratellanza, tende a dividere le opinioni ma a saldare gli opposti.

Compra su Amazon
  • Prima Produzione

    2001

  • Età degli Impianti

    20 anni

  • Numero di bottiglie prodotte

    2000

Amphora Rosso

Vino rosso secco dalla bocca  uvosa. Ha sentori minerali, una beva intrigante con un finale di grande profondità, quasi di spezie. Presentato al mercato nel 2003, è fra i primi vini italiani interamente prodotti in anfore di terracotta. Sposa le introspezioni filosofiche con i valori del lavoro e della terra, stimola il senso d’amicizia e di fratellanza, tende a dividere le opinioni ma a saldare gli opposti.

  • Prima Produzione
  • Età degli Impianti
  • Numero di bottiglie prodotte

Montelispida

Vino rosso secco, di struttura, ha bocca elegante e armonica. Profondo e morbido, ottenuto da piante di oltre quarant’anni. Un sorso intenso, per serate davanti al fuoco. Si accompagna ad appassionanti discussioni e confronti fino ad ora tarda.

Compra su Amazon
  • Prima Produzione
  • Età degli Impianti
  • Numero di bottiglie prodotte

H Bianco

Un acino di uva matura, affinato sui lieviti, mantiene la personalità ben definita dei vitigni d’origine, il nervo e la suadenza. Di facile beva e grande piacevolezza, è un vino per ogni occasione conviviale, diffonde contentezza e alimenta l’entusiasmo.

Compra su Amazon
  • Prima Produzione
  • Età degli Impianti
  • Numero di bottiglie prodotte

Terralba

Vino bianco secco dal colore ammaliante. Naso floreale, fruttato, minerale e morbido, quasi mielato. In bocca è potente, ma fresco e sapido, con un finale di  mandorla. Induce alla riflessione, al pensiero creativo, al confronto pacato delle idee.

Compra su Amazon
  • Prima Produzione
  • Età degli Impianti
  • Numero di bottiglie prodotte

Terraforte

Vino rosso secco, nervoso e floreale. Ha bocca intensa e speziata, mai banale. Unisce e integra i due vitigni d’origine, dando espressione compiuta alle loro caratteristiche. Un bicchiere nuovo, che stupisce, accompagnandosi all’allegria e disponendoci all’ascolto degli altri.

Compra su Amazon
Logo Castello di Lispida

Il Castello offre

  • Vacanze al Castello
  • Eventi e Matrimoni
  • Vini Naturali

Social

Il castello di Lispida

  • La Storia
  • News
  • Contatti
  • Il territorio
  • Dicono di noi

Info e Contatti

Castello di Lispida
Via IV Novembre, 4
35043 - Monselice - Padova

TEL. +39 342 6339067
Mobile +39 3493416009
email booking@lispida.com
P.IVA(PD) - 03268710286

Iscritta alla C.C.I.A.A.
di Padova R.E.A N.295492
Cap. Soc. €1.300.000.000 I.V.


Privacy Policy
Gestisci i cookies
Condizioni e regolamento
Logo Castello di Lispida

Il Castello offre

  • Vacanze al Castello
  • Eventi e Matrimoni
  • Vini Naturali

Il castello di Lispida

  • La Storia
  • News
  • Contatti
  • Il territorio
  • Dicono di noi

Social




Info e Contatti

Castello di Lispida
Via IV Novembre, 4
35043 - Monselice - Padova

TEL. +39 342 6339067
email booking@lispida.com
P.IVA(PD) - 03268710286

Iscritta alla C.C.I.A.A.
di Padova R.E.A N.295492
Cap. Soc. €1.300.000.000 I.V.


Privacy Policy
Gestisci i cookies

Dal 2004 anche noi facciamo parte della famiglia Triple “A”. Scopri di più su www.triplea.it